In questo volume, scritto alla fine degli anni Ottanta, Antonio Negri tenta di mettere a fuoco i tratti decisivi del secolo che volgeva al termine. Secondo l'autore due sono i momenti essenziali ch...
L'autore di "Impero" si confronta in questo volume, un classico della teoria marxista contemporanea, con l'opera più inquieta e anticipatrice di Karl Marx, i "Grundrisse". A partire da questo test...
Quando Descartes sviluppa la sua filosofia, si è nel mezzo di quella transizione sociale e politica che fonda la modernità. Anche oggi siamo in un interregno tra le vecchie forme di governo capit...
Questo libro è il tentativo di leggere le trasformazioni nel momento in cui le vecchie politiche statunitensi ed europee in America Latina, di dipendenza economica e repressione militare, hanno fa...
Lenin, la sua inventiva politica e il suo pensiero sono ormai da accantonare? Molti stereotipi sostengono di sì. Questa lettura, condotta nella tumultuosa temperie degli anni '70, sostiene il cont...
Lenin, la sua inventiva politica e il suo pensiero sono ormai da buttare? Molti sostengono di sì.
Questa lettura, condotta nella tumultuosa temperie degli anni '70, sostiene invece il contr...
Lenin, la sua inventiva politica e il suo pensiero sono ormai a buttare? Molti sostengono di sì.
Questa lettura, condotta nella tumultuosa temperie degli anni '70, sostiene il contrario ind...
Che l'Europa non possa nascere se non nella conferma della sua alleanza strategica con gli Usa è stato fino ad oggi il refrain di ogni discussione istituzionale europea. Ma da parte degli Usa ad o...
In questo volume, che è ormai un classico della teoria marxista contemporanea, l'autore di "Impero" si confronta con l'opera più inquieta e anticipatrice di Marx, i "Grundrisse". A partire da que...
Quando Descartes sviluppa la sua filosofia, si è nel mezzo di quella transizione sociale e politica che fonda la modernità.
Anche oggi siamo in un interregno tra le vecchie forme di govern...